Qualche giorno fa, lo scorso 20 Aprile, nelle sedi “L. Einaudi” ed “E. Balzan” dell’IIS “Primo Levi” di Badia Polesine, si è tenuto il Social-Day, ovvero la giornata conclusiva del progetto Social-Time che permette agli alunni di entrare in contatto con associazioni di volontariato che fanno davvero tanto per rendere il mondo un posto un po’ migliore di come lo hanno trovato. Ed anche noi di Faedesfa eravamo presenti. Ricordate l’appuntamento di Febbraio con alcune classi? È stata la giornata conclusiva assieme ad altre associazioni. Noi abbiamo parlato della raccolta fondi, in particolare nei confronti di bambini svantaggiati. Di seguito la cronaca della giornata, da parte dei ragazzi attenti e bravi a ogni dettaglio!
“L’incontro è iniziato con la presentazione dell’evento e dando il benvenuto alle associazioni che hanno collaborato, le quali, una dopo l’altra, hanno poi fatto esibizioni ed interventi affinché noi ragazzi potessimo tornare alle nostre case con dei messaggi molto importanti nel nostro cuore” racconta Sofia della classe 1BSU. La prima associazione ad essersi esibita è stata l’associazione “Amnesty International”, i cui rappresentanti Elisa Erin Bonomo e Michele Mud Negrini hanno cantato e suonato alcune loro canzoni inedite, ognuna delle quali contenente messaggi molto significativi. Dopo queste esibizioni, la parola è passata alla dottoressa Valeria Rossi, pediatra di Badia Polesine, e Bruno Mordini, ex-responsabile del reparto di Terapia intensiva Neonatale dell’ospedale di Modena, per l’associazione “CCWW Italia – ChildCare WorldWide. Poi, a seguire, è stato il momento di “Libera”, l’associazione contro le mafie che ha organizzato anche dei progetti di sensibilizzazione alle tematiche della giustizia sociale nella città di Palermo, rappresentata dai Sig.ri Beppe D’Alba e Remo Agnoletto. Tra gli ospiti anche Alberto Roccato, coordinatore del progetto “Osteria della Gioia” di Villanova del Ghebbo, Marina Faedo, dell’associazione “Faedesfa No-Profit” per la raccolta di fondi a favore delle persone svantaggiate (in particolare bambini), Padre Vitale Vitali, per il “Gruppo Missioni Africa” e Mauro Boniolo per l’associazione “Emergency”. Rilevante è stato anche l’intervento del gruppo artistico Jonathan Livingston dell’Istituto, con un’esibizione di musica d’insieme con i ragazzi della sede Einaudi e una di canto e ballo con alcuni studenti della sede Balzan. L’incontro si è concluso con la lettura della poesia “Buona notte a tutti i bambini della guerra”, accompagnata da un sottofondo di pianoforte. Questo è un inno che il pagliaccio di professione “Marco Rodari”, detto “Il Pimpa”, ha scritto e dedicato a tutti i bambini costretti a vivere sotto il martellare della guerra in Ucraina, quegli stessi bambini a cui lui e l’associazione “Per far Sorridere il cielo” cercano di donare un sorriso nonostante la morte e la desolazione che li circonda.
“Questa attività, non vuole essere solo di sensibilizzazione, ma vuole anche diventare solidarietà concreta. Durante il Social Day, infatti, si è deciso di sostenere un progetto dell’associazione “CCWW ITALIA Child Care World Wide. Pediatri di Famiglia per i Bambini del Mondo”, attraverso la realizzazione dello spettacolo di fine anno del gruppo “Jonathan Livingston”, che si terrà al Teatro Politeama di Badia Polesine Venerdì 26 Maggio” conclude il prof. Andrea Libanori, coordinatore del Progetto. Al termine della giornata tutte le associazioni sono state premiate da parte del Dirigente Scolastico Amos Golinelli e dell’assessore alla cultura del Comune di Badia Polesine Valeria Targa. “Il social time è uno dei progetti a cui teniamo di più – commenta il Dirigente Scolastico Amos Golinelli – per noi è un modo per svolgere attività afferenti all’Educazione Civica in modo “reale”, facendo toccare con mano che cosa significhi e in che modo possa essere applicato il senso civico di appartenenza alla comunità e di responsabilità verso gli altri.”
Commenti recenti