Il Natale è alle porte, il profumo del pane caldo sparso nell’aria gelida ci conduce al Panificio Ferrighi di Badia Polesine. Ad accoglierci con un sorriso contagioso è Vania che segue le vendite, ai forni invece il marito e il cognato Mosè e Nicola Ferrighi. La storia di questa bottega, che tramanda con i fratelli Ferrighi l’arte bianca da 16 anni in Polesine, coincide per quasi la metà con quella dei progetti solidali di Faedesfa No Profit in occasione delle festività. E oggi vi vogliamo raccontare della nostra amicizia con loro.

Una volta entrati in negozio le Strenne Solidali, le sfere di Natale di Faedesfa No Profit con all’interno praline di cioccolato spiccano tra le leccornie salate. “Da sette anni aderiamo al progetto delle Strenne Solidali: ricordo che ho chiamato personalmente Faedesfa quando ho saputo dell’iniziativa il cui ricavato delle vendite è destinato a sostenere la scuola e i bambini in difficoltà” racconta orgogliosa Vania. Il Panificio Ferrighi ha una base con un laboratorio di produzione a Rovigo e poi altri punti vendita nell’Alto Polesine e prossimamente una nuova apertura anche nel veronese.

“Siamo partiti con il solo pane, per poi specializzarci con altri prodotti da forno, anno dopo anno collaborando con altre attività commerciali del territorio- racconta ancora Vania Ferrighi- Come negozio, punto di riferimento anche sociale per una comunità, tra le tante iniziative e progetti benefici che ci sono stati proposti quelli di Faedesfa No Profit sono sempre stati la nostra prima scelta: hanno un occhio di riguardo verso chi è in difficoltà, favoriscono l’inclusività. Insomma Faedesfa è un’associazione che quello che dice, fa. Credo talmente tanto nei loro progetti che le persone mi prendono come punto di riferimento per prenotare le Strenne di Natale quando non riescono a prenderle altrove. Faedesfa nel proprio piccolo dà voce a chi non riesce a farsi sentire”.