Il calendario dell’Avvento ci accompagna un giorno dopo l’altro verso il Natale e noi come ogni anno siamo nel pieno del fervore natalizio. Abbiamo quindi intensificato i rapporti con gli amici che condividono la nostra mission, aiutandoci a realizzare concretamente i progetti per tendere la mano a chi ha a disposizione meno risorse. Vi raccontiamo dunque la nostra amicizia con Pasta Fracasso in questa intervista fatta a Lodovico, titolare dell’azienda.
Ciao Lodovico, ti va di raccontare ai nostri utenti il tuo lavoro e il tuo prodotto? Piacere: Lodovico Fracasso. Conduco assieme a mia moglie Lara e Alice e Luca, i miei figli, l’azienda agricola Fracasso: da tre generazioni coltiviamo mais, soia per uso alimentare, erba medica, piselli e fagioli. Ma soprattutto, il nostro grano. Portiamo avanti il nostro mestiere forti di una convinzione: alimentarsi in modo sano è possibile, oltreché un diritto e un dovere di ognuno di noi. La nostra realtà produce inoltre una pasta di eccellenza: partendo dalla terra la portiamo direttamente sulla tavola.
Per produrre Pasta Fracasso utilizziamo solo il nostro grano, acqua pura, la trafila al bronzo e una reale essiccatura lenta. In questo modo riusciamo a offrire un prodotto del territorio di qualità, oltreché gustoso e profumato: la pasta risulta infatti essere unica per apporto proteico e digeribilità. Perseguiamo un rigido disciplinare per garantire trasparenza, tracciabilità e vero km 0.
Come nasce la collaborazione tra Faedesfa No-Profit e Pasta Fracasso? Nutriamo davvero amore verso il nostro territorio: lo rispettiamo e cerchiamo di valorizzarlo in ogni occasione. La pianura veneta che abitiamo, tra Adige e Po, è un’oasi incontaminata. Nella nostra sede di Pontecchio Polesine a Ca’ Salvioni usiamo metodi di lavoro che ci consentono di tutelare la ricca biodiversità presente.
Ci impegniamo inoltre per tenere vive la nostre tradizioni, basate sulla volontà di collaborare con le realtà che supportano la nostra comunità e rilasciano valore nel nostro prezioso territorio. Insomma, più siamo a condividere questo scopo comune e migliore sarà la vita per chi abiterà i nostri luoghi in futuro, no?
Siamo d’accordo con Lodovico! E se anche voi ci tenete a supportare il nostro impegno verso la comunità e il nostro amato patrimonio di territori e tradizioni potrete contribuire acquistando i doni gastronomici pensati dalla nostra Associazione. Tutte le info sulle Strenne solidali di Faedesfa No-Profit al numero verde 800.111.444.
Commenti recenti